Alfieri e Majori oro agli Italiani di cross
16 Marzo 2025Grazie al limbiatese Luca Alfieri (Atletica Casone Noceto) festeggiamo la vittoria nella gara più importante, il Campionato Italiano assoluto. Dopo i titoli giovanili conquistati da Allievo prima e Promessa poi, domenica 16 marzo l'atleta di Mario Scirè conquista con merito la sua vittoria più importante.
Complice l'assenza di tutti i top della corsa azzurra, Alferi, 24 anni, è il naturale favorito della corsa, per il modo in cui interpreta le gare e per la sua grande dedizione alla corsa tra i prati.
Dopo il via, Alfieri si mette subito in testa al Gruppo degli italiani, mentre davanti, per il Campionato di società, burundesi e ugandesi conquistano le prime posizioni.
L'azione del brianzolo non conosce momenti di tregua né appannamenti, così Pasquale Selvarolo, il campione in carica, si allontana progressivamente insieme agli altri italiani.
Al traguardo, dopo tre stranieri, ecco arrivare Luca Alfieri con un solido vantaggio di mezzo minuto, felice e soddisfatto per la vittoria nel campionato italiano più antico, oggi alla sua edizione numero 108. Per gli altri milanesi, 36° Riccardo Mugnosso (Sicilia Running), 56° Luca Andreis (Euroatletica).
Nella gara femminile c'è il bis di Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano), che come l'anno scorso conquista il terzo posto assoluto nella gara vinta da Nadia Battocletti. Bene Adele Roatta (Bracco Atletica) 8° e seconda tra le under 23, poi Silvia Oggioni (CUS Pro Patria Milano) 14° e Francesca Annoni (Pro Sesto) 15°.
La formazione del CUS Pro Patria Milano vince la classifica del Campionato di Società, confermando l'oro dell'anno scorso.
Il secondo successo milanese arriva dal cross corto femminile, dove si conferma numero uno d'Italia Micol Majori (Pro Sesto), brava a a fare il bis dopo l'oro del 2024. Prova in crescendo per l'atleta allenata da Stefano Baldini, che si presenta solo al traguardo dopo una cavalcata di 3 km. In 6° posizione c'è la compagna di club Francesca Mentasti, che festeggia il 3° posto tra le Promesse, poi 7° Luisa Gaia Dal Molin (CUS Pro Patria Milano), 11° Camilla Galimberti (Bracco Atletica).
Al maschile, 9° posto per Matteo Geninazza (CUS Pro Patria Milano).
Nelle gare delle categorie giovanili arrivano due secondi posti.
Sofia Sidenius (Bracco Atletica) è tra le protagoniste del campionato juniores. La milanese chiude in 2° posizione dietro solo all'inarrivabile Licia Ferrari, ma con grande vantaggio su tutto il resto del gruppo. 13° posto per Silvia Signini (Bracco), 19° Matilde Manzo (Milano Atletica).
La Bracco Atletica, con il 21° posto di Ilaria Artusi, festeggia la vittoria nel campionato di società.
Nella gara maschile, bravo Luigi Turrin (Atl.
Valle Brembana) in 7° posizione.
Nel campionato Allievi (5 km), grande prestazione di Thomas Colombo (Atletica Riccardi) che chiude in 2° posizione alle spalle del toscano Alessandro Santangelo; Javier Mercuri (Milano Atletica) è 23°, Simone Chiuchiù (Team-A Lombardia) 36°.
Tra le Allieve, bella prova per Carola Fancellu (Euroatletica) che chiude 8° e prima delle lombarde; Asia Prenzato (CUS Pro Patria Milano) è 12°, Alice Paglialonga (Atletica Punto It) 23°. Nella classifica del Campionato di Società, l'Euroatletica 2002, campione in carica, chiude al 3° posto con Aurora Arrigoni e Marta Prada.
Cadetti e Cadette gareggiano con la divisa di Fidal Lombardia per la sfida tra rappresentative regionali. Maddalena Ravà (Atletica Meneghina) chiude bene in 4° posizione, 12° posto per la campionessa regionale Chiara Terrani (Atletica Desio), 75° Matilde Casera (Atetica Riccardi). Nella gara maschile, milanesi in gara solo per l'individuale: Stefano Scaietti (Atletica Riccardi) chiude 38°, Marco Gianelli (SAO Cornaredo) 39°, Paolo Valgattarri (Milano Atletica) 41°, Leonardo Maselli (Aspes) 55°. Festa a metà per la squadra lombarda che finisce seconda in classifica alle spalle del Piemonte.
Sabato 15 pomeriggio dedicato alle staffette di cross.
Buona prova delle ragazze del CUS Pro Patria Milano, che chiudono in 2° posizione alle spalle della fortissima formazione dell'ARCS Cus Perugia. L'argento finisce al collo di Asia Prenzato, Sonia Mura, Laura Segor e Federica Baldini.
Milano Atletica chiude al 4° posto, l'Atletica Riccardi Milano è 8°.
Nella gara maschile, 5° posto per il CUS Pro Patria Milano con Paolo Mangiagalli, Michele Alamia, Filippo Mariani e Matteo Geninazza.
Il Team-A Lombardia chiude 11°, subito seguito dall'Atletica Riccardi Milano.
Davide Viganò
SEGUICI SU: Instagram @atletica_milano | Facebook www.facebook.com/fidalmilano | Twitter @fidalmilano
- Risultati
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |