Italiani Allievi indoor, 5 ori e 3 record

10 Febbraio 2025

L'atletica milanese esce più forte che mai dai Campionati Italiani indoor Allievi/e: il bilancio finale è di 5 vittorie e 3 nuovi record nazionali.
Aggiornamento 11/2 - Un argento che diventa oro. A seguito della verifica delle calzature e alle conseguenti squalifiche, nella gare di salto triplo femminile Annebel Castiglioni (Atletica Riccardi) passa dalla seconda alla prima posizione. Pertanto è lei la campionessa italiana indoor con la misura di 12.48, primato personale.

Spettacolo con i fuochi d'artificio questo weekend (sabato 8 e domenica 9 febbraio) sulla pista di Ancona. L'atletica milanese si è ritagliata un ruolo di primissimo piano nei Campionati Italiani indoor della categoria Allievi/e, l'annata che sta letteralmente infiammando l'atletica italiana.
Il medagliere finale conta 16 metalli: 5 ori e 6 argenti e 5 bronzi. A rendere tutto ancora più speciale però, ci sono anche tre primati nazionali. Cosa chiedere di più?

Copertina, ancora una volta per Kelly Doualla Edimo (CUS Pro Patria Milano). Stavolta la vittoria nei 60 metri arriva con il record italiano che scende fino a 7.19, per superare anche quello under 23. Ora la lodigiana è la seconda italiana di sempre, ma in più ha il minimo di partecipazione agli Europei indoor di Apeldoorn. Sempre più incredibile.
Incredibile anche la vittoria di Daniele Inzoli (Atletica Riccardi) nei 60 piani, un po' a sorpresa ma soprattuto perché a suon di primato italiano eguagliato.

Eccolo al traguardo in 6.78 per pareggiare il record di Federico Guglielmi.

Terza vittora e terzo primato grazie a Nicolò Vidal (PBM Bovisio), nuovo re dei 5000 metri di marcia. Il limbiatese saluta la compagnia subito dopo il colpo di pistola e fila spedito come un cronometro verso il tempo di 20'46"19, un record migliore delle prestazioni di campioni del calibro di Giovanni De Benedictis e e Michele Didoni.

Ultimo oro nell'ultima gara in programma, con la staffetta dell'Atletica Riccardi Milano che ingaggia una sfida con la Studentesca Rieti. Alla fine prevale la formazione con Stefano Panzacchi, Ashen Sabarathnam, Zeno Capasa e Daniele Inzoli, che si prende la vittoria in 1:31.10. 
Sul podio sala anche la formazione del CUS Pro Patria Milano (Dell'Avvalle, Mazzoni, Deiana, Righi), terza con 1:32.31.

Tre secondi posti per le nostre atlete. Sorpresa nei 400 metri con Gaia Di Pasquale (CUS Pro Patria Milano) che si migliora in batteria e in finale per prendersi l'argento in 57.21. Gran balzo di Annebel Castiglioni (Atletica Riccardi) nel salto triplo che si porta fino a 12.48. Mission impossible per Matilda Lui (CUS Pro Patria Milano) nei 60 hs: con Alessia Succo al primato mondiale under 18 (8.09) a lei non resta che battere il resto del gruppo e prendersi il secondo argento di carriera con 8.49.

Subito dietro Lui sul traguardo c'è la maglia dell'Atletica Monza: è quella indossata da Eleonora Rossi, che si prende il bronzo grazie al nuovo personale di 8.55.

Due argenti in casa Atletica Meneghina. Matteo Berardo, al primo anno di categoria, vola nei 200 metri e sfiora la vittoria con il nuovo personale di 22.29. Alle sue spalle finisce terzo Stefano Panzacchi (Atletica Riccardi) con 22.47.
Emanuele Romeo, classe 2009 anch'egli, si supera nella finale dei 60 hs per sfiorare il muro dei 7 secondi con 8.01; davanti solo il neo primatista italiano Filippo Vedana (7.79). Terzo posto ancora milanese con Filippo Passoni (Atletica Monza) che migliora il personale fino a 8.12 per la medaglia di bronzo.

E' un argento rocambolesco quello che finisce al collo di Thomas Colombo (Atletica Riccardi), impegnato in una furibonda serie dei 1500 metri. Davanti fanno a spallate in due, chiude terzo al traguardo, ma la corretta squalifica del secondo classificato gli mette al collo un argento meritato e conquistato con grande caparbietà.

Ancora una medaglia di bronzo a chiudere il programma gare con la staffetta del CUS Pro Patria Milano, una super formazione che però non va oltre il terzo posto. A conquistarlo sono Camilla Barbieri, Gaia Di Pasquale, Matilda Lui e Kelly Doualla Edimo. Il loro tempo è 1:42.87, ma davanti l'Atletica Vicentina segna il nuovo record italiano con 1:41.30.

Davide Viganò
SEGUICI SU: Instagram @atletica_milano | Facebook www.facebook.com/fidalmilano | Twitter @fidalmilano

File allegati:
- Risultati


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate