Oro indoor Allievi per Asperges, Sironi e Crotti

11 Febbraio 2024

Dopo due giorni di sfide di altissimo livello, il bilancio finale dell'atletica milanese ai Campionati Italiani indoor Allievi/e è di 19 medaglie! Quelle d'oro sono 5, i secondi posti 7 così come 7 sono i bronzi. In pratica, 1 medaglia su 4 (78 quelle in palio) è finita al collo di atleti milanesi. Ancora una conferma del livello unico in Italia del nostro Comitato provinciale.

Alle medaglie già raccontate nella prima giornata, va aggiunta la doppia vittoria nel salto triplo. Francesco Crotti (CUS Pro Patria Milano) era il favorito, ma frenato da un problema al ginocchio. Al bassaiolo bastano il salto di apertura per sistemare la gara: 14.44, poi un nullo e poi solo panchina guardando gli avversari. Che non lo scavalcano. Ottimo invece il terzo posto di Luca Castellazzi (Atletica Desio), bronzo con il personale di 13.98.

Tra i primi otto anche Emanuele Tracogna (Atletica Riccardi) 13.70 pb e Tommaso Gobbi (Atletica Albiate) 13.50 pb (foto in home Fidal/Grana).
Nella gara femminile, emozioni a ripetizione grazie a Giulia Elisa Sironi (Atletica Monza), campionessa italiana Cadette ma già a suo agio nella nuova categoria. Con 12.43 all'ultimo salto si mette al collo l'oro e il primato personale. Settimo posto per Tosca Bianchi (Bracco) 11.70 pb. Nel salto in alto, 4° posto per Filippo Bianchini (Atletica Monza) con 1.93.

In tema di grandi prestazioni, ecco Riccardo Asperges (Sangiorgese), che sarebbe un martellista ma ad Ancona ha scopeto una spalla d'oro. In una serie tutta in crescita nel getto del peso, all'ultimo lancio arriva addirittura 15.78, personale che gli consegna la maglia tricolore.

Prima dei Campionati il suo primato era di 14.47!

La finale dei 60 hs ha applaudito il secondo posto di Alberico Ghedina (Atletica Meneghina) con 8.04 (7.98 sf), il terzo di Marco Castagna (CUS Pro Patria Milano) con 8.09 pb e il quinto di Andrea Rivolta (CUS Pro Patria Milano) con 8.19 pb.
Medaglia d'argento anche nella gara femminile, dove Matilda Lui (CUS Pro Patria Milano), al primo anno di categoria, coglie uno splendido secondo posto con il personale di 8.38. 

Nella finale dei 400 metri si muove molto bene Alice Caglio (Vis Nova Giussano) che chiude al secondo posto in 56.95. Bene Elisa Scurati (Atletica Riccardi) quinta con il personale di 57.63. Nella finale maschile, quarto posto per Riccardo Fumagalli (Daini Carate) con 49.50.

Ancora due medaglie d'argento in casa Bracco Atletica. Chiara Alba è bravissima a migliorarsi nell'asta fino a 3.65, stessa misura della vincitrice ma buona per il secondo posto. La staffetta 4x1 giro (Barbati, Minelli, Macchi, Regazzi) con 1:44.11 cede solo allo strapotere dell'Atletica Bergamo (1:42.51) guidata dalla milanese Elisa Valensin, oro e primato italiano nei 200 con 23.72.

Nella classifica dei Campionati di Società, successo per gli Allievi del CUS Pro Patria Milano, con il terzo posto dell'Atletica Riccardi Milano 1946. Nel campionato Allieve secondo posto per la Bracco Atletica dietro all'Atletica Bergamo.

Davide Viganò
SEGUICI SU: Instagram @atletica_milano | Facebook www.facebook.com/fidalmilano | Twitter @fidalmilano

File allegati:
- Risultati


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate