Otto ori U20 e U23 agli Italiani indoor 2025
03 Febbraio 2025Juniores - L'assoluta protagonista di questi Campionati under 20 è stata Elisa Valensin, milanese di Cascina Gobba tornata a vestire quest'anno la maglia del CUS Pro Patria Milano. Dopo il record nei 400, ad Ancona si è dedicata ai 200 metri, andando a riscrivere le all time della specialità. In batteria il primo record con 23.70, a migliorare di 2 centesimi quanto corso l'anno scorso. Poi in finale un 23.49 che è il nuovo primato under 20 e il 5° tempo all time per una italiana.
Doppio oro nel salto triplo. Erika Saraceni (Bracco Atletica - foto sopra Grana/Fidal) mantiene il ruolo di super favorita andando a vincere con il personale di 13.51. Nella gara maschile, rinuncia Francesco Crotti (CUS Pro Patria Milano) per un fastidio muscolare, ma l'oro resta a Milano grazie alla vittoria del brianzolo Fabio Furlan (Team-A Lombardia), azzurrino agli Europei 2024, che salta 14.69.
Grande successo nei 60 hs per Alberico Ghedina (Atletica Meneghina) con l'ottimo crono di 7.92.
Alice Caglio (Vis Nova Giussano) va a prendersi con decisione il bronzo (55.47) in una finale dei 400 metri estremamente combattuta, seguita da Giulia Macchi (Bracco) e Valentina Vaccari (CUS Pro Patria), date per favorite. Terzo posto anche per Sofia Sidenius (Bracco) nei 1500 con 4:32.08, terzo anche Francesco Martino (CUS Pro Patria) nella finale dei 60 piani con 6.89 (7° Francesco Crotti).
Finisce seconda invece la 4x1 giro della Bracco Atletica (Alice Casagrande, Carolina Molteni, Erika Saraceni, Giulia Macchi) con 1:41.67, dietro l'imprendibile Studentesca Rieti al primato italiano con 1:38.18.
Promesse - In ordine cronologico, il primo oro dei campionati è quello di Emmanuel Musumary (CUS Pro Patria Milano), troppo forte per i suoi avversari nel getto del peso. La vittoria arriva con la buona misura di 16.39.
Continua a salire altissimo Matteo Sioli (Euroatletica), al suo primo successo tra gli under 23. La vittoria nel salto in alto arriva a quota 2.20.
Nella finale dei 400 metri non ci sono avversari in grado di impensierire Matteo Di Benedetto (Pro Sesto), che vince agilmente in 47.55.
Nei 60 hs arriva il successo di Vittorio Ghedina (Atletica Meneghina) che si prende l'oro con l'ottimo crono di 7.74; chiude al secondo posto Daniel Okoluku (CBA Cinisello) con 7.89, 7° Riccardo Legnani (CUS Pro Patria), 8° Andrea Caiani (Team-A Lombardia).
Ora in maglia Fiamme Gialle, il milanese Francesco Inzoli ritrova una buona forma in pedana per vincere il salto in lungo con 7.69, nuovo personale assoluto.
Sul secondo gradino del podio salgono Federica Stella (Pro Sesto) nel salto in alto con 1.76 e Martina Canazza (Bracco) negli 800 metri con 2:08.28.
Andrea Bernardi (Atletica Riccardi) è 3° nella finale dei 60 metri in 6.74, poi ancora bronzo con la staffetta 4x1 della Riccardi insieme a Mattia Arnaboldi, Alessandro Malvezzi ed Emanuele Perra (1:28.35).
Davide Viganò
SEGUICI SU: Instagram @atletica_milano | Facebook www.facebook.com/fidalmilano | Twitter @fidalmilano
- Risultati
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |