Italiani Allievi/e per Milano altre 10 medaglie
30 Giugno 2025Ci fossimo fermati a 4 vittorie e un record italiano, già sarebbe un grandissimo risultato per l'atletica milanese. Ma non è finita qui, perché la due giorni dei Campionati Italiani Allievi/e di Rieti ha portato anche altre 10 medaglie all'atletica milanese, equamente divise tra argenti e bronzi. I motivi per gioire sono davvero tanti.
Dietro alla sorprendente vittoria di Matteo Berardo, nei 200 metri c'è anche il secondo posto di Ervin Abbè (Fanfulla Lodigiana) in 22.01 (-2.0), non lontano dal personale di 21.94.
Ancora seconda, come l'anno scorso, Matilda Lui (CUS Pro Patria Milano), grande protagonista dei 100 hs frenata solo dal fenomeno mondiale di Alessia Succo. Dopo batterie (13.81) e semifinale (13.89) nell'ultima run chiude in 13.61, a 5 centesimi dal personale. Un'altra grande dimostrazione di forma.
Anche Thomas Colombo ha aumentato la sua collezione di medaglie d'argento. Stavolta il fondista dell'Atletica Riccardi Milano è secondo nei 3000 metri, recuperato solo nei metri finali quando la vittoria sembrava davvero possibile.
Il tempo finale è di 8:33.21, la vittoria (il siciliano Luca Cavazzutti) è a meno di mezzo secondo.
Non basta fare una vera impresa per vincere la staffetta 4x400 Allievi. I ragazzi del CUS Pro Patria Milano corrono un tempo che non si vedeva da quasi 50 anni: 3:18.19, una media frazione di 49.5. E' davvero un capolavoro quello corso da Leonardo Pallini, Flavio Mazzoni, Giuseppe Maria Sigillò ed Elia Righi, inferiore al vecchio record italiano targato Fiat Torino stagione 1976. Purtroppo per i milanesi, il quartetto dei pardoni di casa dell'Atletica Studentesca Rieti corrono in un incredibile 3:17.84, che vale il titolo italiano e il primato.
Anche nella staffetta 4x100 Allievi la vittoria è per i padroni di casa. Sul secondo gradino del podio ci vanno però le maglie verdi dell'Atletica Riccardi Milano 1946, bravi a vincere la terza delle quattro serie. Per Stefano Panzacchi, Thomas Attila, Ashen Sabarathnam e Zeno Capasa il tempo finale è di 42.45.
Le 5 medaglie di bronzo coprono tutte le specialità dell'atletica: corsa, ostacoli, salti e lanci.
Nei 1500 metri torna sul podio la cremasca in maglia CUS Pro Patria Milano Asia Prenzato, l'anno scorso argento tra le Cadette. Stavolta la gara da medaglia è quella dei 1500 metri, chiusi a ridosso delle prime in 4:34.34.
Per lei c'è anche il 4° posto negli 800.
Oro, argento e bronzo. Questo l'epilogo degli ultimi metri della finale dei 400 hs Allieve, dove Eleonora Rossi (Atletica Monza) ha sfiorato il colpaccio al primo anno di categoria. Dopo il decimo ostacolo, il finale è senza forze ma la monzese riesce a salvare il terzo posto comunque con il personale di 1:01.10, davvero un gran crono.
Doppio bronzo nel salto triplo. Giulia Sironi (Atletica Monza), già tricolore indoor due anni fa, ritrova la forma giusta dopo un lunghissimo infortunio per prendersi il terzo posto con 12.01 fatto all'ultimo salto, nella gara vinta dalla milanese Viola Arioli.
Nel triplo Allievi, dopo il bronzo tra i Cadetti, sale di nuovo sul podio anche il seregnese Tommaso Chinello (Team-A Lombardia), bravo a saltare 14.56 con il vento in faccia (-1.3), non lontano dal personale di 14.67.
Vera Quintana (Sangiorgese) si mette al collo il bronzo nel disco grazie a un miglior lancio di 40.17, sua terza misura di sempre. A confermare l'ottimo momento di forma c'è anche il 4° posto nel getto del peso con 13.51.
Davide Viganò
SEGUICI SU: Instagram @atletica_milano | Facebook www.facebook.com/fidalmilano | Twitter @fidalmilano
- Risultati
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |